Il servizio di installazione climatizzatori a Catania, Messina e province è uno dei punti di forza dell'azienda. Il nostro biglietto da visita è la soddisfazione dei clienti: precisione, puntualità e pulizia ci caratterizzano. Attrezzature all'avanguardia e anni d'esperienza nel settore assicurano una perfetta installazione dei climatizzatori d'aria, in modo da garantire un'alta efficienza energetica ai fini di limitare i consumi in bolletta. Il tutto regolarmente certificato come da normative F-GAS.
VERIFICA SEMPRE CHE IL TUO INSTALLATORE SIA CERTIFICATO!
VERIFICA CHE IL TUO IMPIANTO SIA ADEGUATO AL REGOLAMENTO EUROPEO F-GAS:
Gli impianti di condizionamento dell’aria possono divenire, in caso di scarsa o inadeguata manutenzione, fonte di microrganismi potenzialmente patogeni.
Gli agenti biologici in grado di causare un rischio
per la salute, comprendono batteri (stafilococchi,
batteri gram negativi, legionella), funghi (es.
Cladosporium, Penicilium, Alternaria, Aspergillus)
e loro prodotti (endotossine, micotossine, spore),
virus (Rhinovirus e virus influenzali), acari e
pollini.
Facciamo un po' di chiarezza con i termini sanificazione ed igienizzazione, due termini che spesso si tendono a confondere.
Per gli ambienti di lavoro e pubblici, in generale, la normativa sulla pulizia e sanificazione dei canali aria si compone di leggi, linee guida e norme tecniche di riferimento:
La norma tecnica UNI EN 15780:2011 definisce operazioni e standard necessari a mantenere elevati livelli di pulizia di un impianto di ventilazione e condizionamento, partendo dall’installazione e in ogni fase di attività dello stesso.
Il Decreto Legislativo 81/2008, Testo Unico in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro, considera la regolare pulizia e sanificazione di un condizionatore e di tutti gli impianti aeraulici in genere, una delle misure essenziali per contrastare la diffusione di agenti patogeni e, dunque, preservare la salute dei lavoratori.
La Legge n.82/1994 e il D.M. n.274/1997 sono due ulteriori tasselli alla normativa sulla sanificazione degli impianti aeraulici. In questi due riferimenti normativi, infatti, è previsto che la certificazione di avvenuta sanificazione dei climatizzatori potrà essere rilasciata solo da installatori abilitati a sanificare gli impianti che rilasceranno certificazioni, schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati e calendari delle periodicità.
Se noti che il condizionatore non raffredda o che non fa aria calda come dovrebbe, una delle cause potrebbe essere la perdita di gas refrigerante; prima di ogni cosa però è necessario verificare che il malfunzionamento non dipenda da altri fattori, come mancata igienizzazione dei filtri o unità esterna ostruita, ricordando che la periodicità tra le pulizie non deve superare i 30 giorni.
Se il problema non è riconducibile ai casi sopra indicati, in questo caso è necessario rivolgersi ad un tecnico qualificato F-Gas.
La "brasatura forte" è caratterizzata dall'utilizzo di materiali d'apporto con Leghe a base di Palladio, Nickel, Oro, Argento, Rame e Zinco che possono variare in percentuale a seconda dei materiali che compongono i giunti da saldare, la lega penetra per capillarità tra i pezzi da assemblare grazie alle alte temperature di fusione che variano tra i 400°c 1000°c. Viene utilizzata nella realizzazione di impianti di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) e impianti di refrigerazione. Tecnica che richiede un trattamento chiamato "Flussaggio" che consiste nel far fluire azoto secco a bassa pressione attraverso il tubo durante la brasatura, questo sostituirà l'ossigeno presente all'interno delle tubazioni impedendo la formazione di ossido (ossido rameico) che si sfalda formando delle "scaglie" che andrebbero ad ostruire i filtri e i componenti di laminazione del gas refrigerante compromettendone il funzionamento.